ALVISE
SPADARO

CARAVAGGIO IN SICILIA

1608 il percorso smarrito 1609

Natività coi santi Lorenzo e Francesco

Trafugato a Palermo nel 1969

Nella tela a trama larga e filo grosso, quasi un sacco, Caravaggio riproduce le travi e gli arcarecci della medesima capanna di Rivotorto alla quale aveva alluso nella Madonna del Parto. E così, riempiendola di personaggi, riproduce a memoria alcuni motivi iconografici e particolarmente un trasfigurato ricordo delle modelle romane nella Vergine adagiata a terra in positura recumbente con una mano in grembo ed i capelli con la scriminatura nel mezzo raccolti dietro la testa. Dietro un po’ sulla destra, equivalente dei personaggi in adorazione della tela messinese, san Francesco, titolare della Compagnia committente, in piedi a mani giunte e dal lato opposto a guisa di quinta la larga figura di san Lorenzo, titolare dell’Oratorio, anch’esso in piedi ed appoggiato ad una grande graticola ad indicare il martirio. E un angelo accorrente in volo come quelli dipinti a Roma e a Napoli, ad occupare la parte superiore della pala, ad indicare con la destra verso l’alto e con la sinistra, dal cui braccio si svolge un cartiglio con la scritta GLORIA IN ECCELSIS DEO, il Bambino a terra al centro su di un panno gualcito sopra un pugno di fieno dorato. La presenza meno ostentata, rispetto alla tela messinese, dell’asino, che si intravedeva appena, e la figura di Francesco nell’inappuntabile saio mantato, come assorto in una teologica meditazione, attenua l’atmosfera di nascita umile e povera perché l’opera si accostasse allo spirito coltivato nell’ambiente della famiglia dei Minori Conventuali.

A ciò concorre anche una ripresa delle più squillanti cromie nella dalmatica di Lorenzo color zafferano con cordoni e penieri viola, nel rosso acceso del corsetto della Vergine e nel verde cangiante dell’enigmatico personaggio a destra in primo piano che volge le spalle all’osservatore e ricambia lo sguardo del vecchio barbuto in piedi e con la guancia appoggiata alla mano che trattiene in cima un bastone. Personaggio recentemente e convincentemente identificato con san Giacomo, come già aveva intuito il Serpotta nell’eseguire in stucco dallo stesso lato del personaggio, un bambino con un cappello simile, ma con una conchiglia, un pecten jacobaeus sulla mantellina.

La discreta e «anonima» presenza di san Giacomo, protettore della città di Caltagirone, sarebbe quindi un omaggio a Bonaventura Secusio, a confermare la contemporaneità dell’esecuzione della tela con la presenza dell’illustre prelato giunto a Palermo per ricevere Giannettino Doria e per presiedere la seduta del Parlamento siciliano. Cromie riaccese da sbattimenti di luce su una spalla di ciascuno di questi personaggi, anche su quella un po’ vezzosamente scoperta della Vergine. Ad eccezione dei due personaggi sulla destra, tutti gli altri fissano il Bambino rappresentato con uno scorcio simile a quello del braccio disteso di Lucia nella pala siracusana, per cui non se ne intravedono i lineamenti del volto, ma soltanto un ulteriore battito di luce sulla piccola fronte che, lungo una diagonale ideale, trovava ritmico riscontro anche su quelle della Vergine e di san Francesco. Come nella pala di Siracusa, e con gli stessi significati iconologici, il piccolo corpo disteso a terra è racchiuso in un ovale, qui formato dalle figure di Lorenzo, dell’angelo, di Francesco e del personaggio enigmatico in verde, con pantofole, calzamaglia bianca e mantello giallo appoggiato ad una gamba piegata, che girandosi offre la nuca canuta alla luce e che potrebbe essere san Giuseppe. Caravaggio, nella composizione del quadro, gli attribuisce l’angolo occupato dall’omologo apostolo dell’Ultima Cena, dipinta da Tiziano per Carlo V del quale riprendeva la medesima posizione Il busto, nel ruotare verso il personaggio barbuto, compie la medesima rotazione compiuta da Scilla, vista a Messina nella fontana del Nettuno, movimento che fra’ Giovannagelo da Montorsoli aveva a sua volta ripreso dal Laocoonte ricostruito da lui stesso per espresso desiderio del Buonarroti.

Il bambino del Serpotta

Il personaggio enigmatico con l’indice della mano sinistra indica il corpicino nudo del Bambino, più precisamente il costato, tra la graticola di san Lorenzo ed ancora gli attrezzi che si sarebbero utilizzati per preparargli la Passione. Recentemente alcuni studiosi hanno messo in relazione un documento, datato 5 aprile 1600, relativo a una commissione a Caravaggio di un quadro descritto semplicisticamente “cum figuris”, identificandolo con l’Annunciazione di Nançy e successivamente con questa Natività, attribuzione che quindi cronologicamente lo collocherebbe nel periodo romano. Proposta pertanto avanzata, in base a considerazioni di caratere stilistico e iconografico, già nel corso del Novecento.

Bibliografia

G. P. BELLORI Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni Roma 1672 (ed a cura di E. Borea) Torino 1976 p.228; V. SACCÀ Michelangelo da Caravaggio pittore – studi e ricerche in “Archivio Storico Messinese” VIII 1907/1-2 1907 p.46; F. MELI L’ultima opera del Caravaggio in “Dedalo”, VI, I, 1925-26; B. BERENSON Del Caravaggio delle sue incongruenze e della sua fama (traduzione Italiana di L. Vertova) Firenze 1951 p.42; F. MELI Ritorno de ‘La Natività’ di M. Caravaggio – Bilancio di un viaggio in “La Giara” I 1952/1 pp.105-108; G. CARADENTE Il restauro della Natività del Caravaggio in “La Giara” cit. pp.109-113; W. FRIEDLÄNDER Caravaggio Studies Princeton (N.Y.) 1955 pp.216-217; S. BOTTARI Caravaggio Firenze 1966 p.38/74; A. OTTINO DELLA CHIESA L’opera completa del Caravaggio Milano 1967 p.105/91; R. LONGHI Caravaggio (prefazione di G. Previtali) Roma 1988 p.109; G.A. DELL’ACQUA Caravaggio e le sue grandi opere da san Luigi dei Francesi Milano 1971 p.105/91; A. MOIR Caravaggio (traduzione Italiana di B. Barbini) Milano 1982 p.158/48; M. CINOTTI Michelangelo Merisi detto il Caravaggio – tutte le opere (con saggio critico di G. A. Dell’Acqua) Bergamo 1983 p.481/40; C. CIOLINO MAUGERI Natività con i santi Lorenzo e Francesco in “Caravaggio in Sicilia il suo tempo il suo influsso” Palermo 1984 pp.162-164; D. MALIGNAGGI La Natività del Caravaggio e la Compagnia di S. Francesco nell’oratorio di S. Lorenzo in “L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta” Siracusa 1987 pp. 279-288; M. MARINI Caravaggio – Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus” Roma 2005 p.548/96; M. CALVESI Le realtà del Caravaggio Roma 1990 p.387-388; G. DAVÌ Natività con i santi Lorenzo e Francesco in “Sulle Orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia” Venezia 2001 p.120/6; M. MARINI Caravaggio – Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus” Roma 2005 p. 560/104; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – Dove si racconta la fuga in Sicilia dell’eccellente pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio condannato dal papa al taglio della testa Catania 2005 pp.123-126; V. SGARBI Caravaggio Milano 2005 p.180/67 (la scheda Natività coi santi Lorenzo e Francesco è stata redatta da G. Davì); V. ABBATE Caravaggio 1609 – La Natività con i santi Lorenzo e Francesco a Palermo. 1609 Una storia scellerata: il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco da Palermo in “Caravaggio l’immagine del Divino” Roma 2007 pp. 192-194; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – il percorso smarrito Acireale-Roma 2008 pp. 107-111; A. SPADARO Il mistero irrisolto del Caravaggio palermitano rubato e la sua copia catanese Acireale-Roma 2010; A. SPADARO Caravaggio a Palermo e il San Giacomo nascosto in «Agorà», XI, 2010, 34, p. 18; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – Il percorso smarrito Acireale-Roma 2012 pp. 173-177; L. SCARLINI Il Caravaggio rubato. Mito e cronaca di un furto Palermo 2012; M. CUPPONE Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio in “«L’essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l’ambiente artistico romano” (a cura di F. Curti, M. Di Sivo, O. Verdi) – “Roma moderna e contemporanea” a. XIX, 2011, 2; G. MENDOLA Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo Palermo 2012; A. ZUCCARI Caravaggio e la questione del disegno in “Atti e Memorie dell’Arcadia” II 2013, 2, p.105; A. SPADARO Caravaggio a Caltagirone e la committenza francescana in Sicilia in “Incontri” nuova serie a. I n.3 Aprile- Giugno 2013 p.51; M. CUPPONE Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo in “The Burlington Magazine”, 2013, 1327, p. 709: A. ITALIANO Caravaggio in Sicilia. L’ultima rivoluzione pp.48-54; F. CURTI Dalle botteghe d’arte al palazzo del cardinal Del Monte. I primi anni di Caravaggio a Roma in “Caravaggio Vero” a cura di C. Strinati, direzione scientifica di M. Cuppone, Reggio Emilia 2014 p.313; C. STRINATI Il mistero del primo Caravaggio in “Caravaggio Vero” a cura di C. Strinati, direzione scientifica di M. Cuppone, Reggio Emilia 2014 p.61; E. GIANI – C. SECCARONI Le radiografie della perduta Natività di Caravaggio in “Bollettino ICR”, 2014, 28, pp. 35-46; C. STRINATI Cronologia della Natività di Palermo in C. Strinati-L. Scarlini-P. Glidewell-A. Lowe “Operazione Caravaggio” Milano 2015 pp. 11-21; M. CUPPONE Caravaggio. La Natività di Palermo: un quadro del 1600 o 1609? in “News-Art” 1.1.2016; M. CUPPONE La Natività di Palermo: prima pala d’altare del Caravaggio? in “Valori Tattili” n. 9 Gennaio-Giugno 2017 pp. 61-84; R. LAPUCCI La Natività di Palermo del Caravaggio. Nuove considerazioni a partire dalle indagini scientifiche in “Valori Tattili” n. 9 Gennaio-Giugno 2017 pp. 85-91; COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE Il furto della Natività del Caravaggio XVII Legislatura Doc. XXIII N. 44 seduta 21-2-2018