Nella grande tela composta da più pezze di canapa a trama particolarmente fitta, i toni dominanti sono quelli caldi e pacati delle latomie siracusane. La scena è un dramma rituale in un ambiente che contemporaneamente è teatro, catacomba e latomia. Una schiera di personaggi, alcuni dolenti, la mano e la testa del vescovo benedicente, un armigero, due fossori, la vecchia inginocchiata presso il corpo della martire distesa a terra col capo riverso e originariamente staccato dalle spalle. La figura centrale del diacono, corifeo con le dita intrecciate all’altezza dell’inguine, indossa le uniche note salienti della tela: cinabro e lacca di garanza per il mantello e l’abito color porpora.
Lo stesso colore indossato da chi pronunciava il giuramento nel tempio di Kore protagonista del sicilianissimo mito della fanciulla rapita da Ade, che viene trasportata nel sottosuolo, nel regno dei morti, ma per ritornare poi periodicamente sulla terra determinando così l’alternarsi delle stagioni. La vecchia inginocchiata, unico personaggio disperato, potrebbe essere la vedova Eutiche, madre di Lucia , la cui disperazione è troppo simile a quella di Demetra per la discesa della figlia nel regno dei morti. La terra irrorata dal sangue copioso del martirio, come latte versato nei giardini di Adone avrebbe propiziato la germinazione sotterranea: seppellimento come preludio per una rinascita, ossia per la resurrezione.
Rinascita cui potrebbe geneticamente alludere anche l’ovale determinato dalle sagome dei due scavatori, nel quale è contenuto il piccolo corpo di Lucia. Ma la posizione, specialmente per il fossore di destra, è quella di due pescatori dipinti da Giorgio Vasari, che tornano alla memoria di Caravaggio perché nel linguaggio popolare del medioevo l’alchimista veniva paragonato allo scavatore o al pescatore. Alchimie ripescate dai discorsi uditi tra gli alambicchi del cardinale Bourbon del Monte, mecenate romano di Caravaggio al quale, undici anni prima aveva dipinto la volta del camerino del laboratorio d’alchimia con una raffigurazione che allude al processo trasmutativo della materia fino allo stato luminoso della pietra filosofale. Oltre che per il riferimento vasariano nel personaggio di destra, una conferma sulla funzione alchimistica dei fossori in quello di sinistra: i tratti somatici rivelano un’identità con il ritratto di Alof de Wignacourt dipinto dallo stesso Caravaggio. Un omaggio al Gran Maestro dell’Ordine di Malta, cui probabilmente doveva la sua fuga dalla prigione maltese. Se la funzione effettiva del personaggio non fosse quella dell’alchimista, piuttosto che un omaggio sarebbe stata infatti una gravissima offesa raffigurare un tale personaggio nelle vesti di un becchino.
Invitato a temperare il dramma che era riuscito a far rivivere in tutta la sua crudezza, ricomponendo la testa decapitata in una ferita che attraversa il tratto visibile del collo della santa, a Caravaggio non deve essere dispiaciuto troppo contenerlo negli esclusivi significati metaforici. Ricomporre col pennello la decapitazione in una piccola ferita lo avrebbe fatto sentire partecipe, anche operativamente, di quel processo di rigenerazione prima semplicemente alluso e delegato.
Bibliografia
P. BELLORI Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni Roma 1672 (ed a cura di E. Borea) Torino 1976 p.227; BALDINUCCI F. Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua che contengono tre decennali dal 1580 al 1610 Firenze 1702 p.278; F. SUSINNO Vite de’ pittori messinesi (a cura di V. Martinelli) Firenze 1960 p.110; D. V. DENON Settecento Siciliano (tr. Italiana del Voyage en Sicile Paris 1785) Palermo-Napoli 1979 p.346; C. CASTONE DELLA TORRE DI REZZONICO Viaggio della Sicilia Palermo 1828. p.121; R. LONGHI Caravaggio (pref. di G. Previtali) Roma 1988 p.107; B. BERENSON Del Caravaggio delle sue incongruenze e della sua fama (tr. Italiana di L. Vertova) Firenze 1951 pp.39-40; W. FRIEDLÄNDER Caravaggio studies Princeton (N.Y.) 1955 p.213; S. SAMEK LUDOVICI Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo Milano 1956 p.133; S. BOTTARI Caravaggio Firenze 1966 p.36/68; A. OTTINO DELLA CHIESA L’opera completa del Caravaggio Milano 1967 p.106/90; G. A. DELL’ACQUA Caravaggio e le sue grandi opere da san Luigi dei Francesi Milano 1971 p.138; A. MOIR Caravaggio (tr. Italiana di B. Barbini) Milano 1982 p.154/46; P. GIANSIRACUSA Caravaggio – lettura critica della pittura di Michelangelo Merisi Siracusa 1982. pp.8-17; M. CINOTTI Michelangelo Merisi detto il Caravaggio – tutte le opere (con saggio critico di G. A. Dell’Acqua) Bergamo 1983 p.146/66; G. BARBERA Seppellimento di santa Lucia in “Caravaggio in Sicilia il suo tempo il suo influsso” Palermo 1984 p.146/8; M. CORDARO Il restauro del “Seppellimento di S. Lucia” in “Caravaggio in Sicilia il suo tempo il suo influsso” Palermo 1984 pp.269-293; A. SPADARO Caravaggio a Siracusa e l’Orecchio di Dionisio in “Geo-archeologia” 1985/1-2 pp.89-93; A. ZUCCARI La pala di Siracusa e il tema della sepoltura in Caravaggio in “L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta” Siracusa 1987 pp.147-173; M. MARINI Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus” Roma 1987 p.534/88; C. BRANDI Sicilia mia Palermo 1989 pp.148-150; M. CALVESI Le realtà del Caravaggio Roma 1990. p.381; G. BARBERA Seppellimento di santa Lucia in “Sulle Orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia” Venezia 2001 p.106/1; R. PAPA Caravaggio – Gli ultimi anni in “Dossier Art” n.205 Firenze 2004 pp.35-38; G. BARBERA Seppellimento di santa Lucia in “Caravaggio l’ultimo tempo 1606-1610” Napoli 2004 pp.122/10; M. MARINI Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus” Roma 2005 pp.547/96; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – Dove si racconta la fuga in Sicilia dell’eccellente pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio condannato dal papa al taglio della testa Catania 2005 pp.53-62; V. SGARBI Caravaggio Milano 2005 p.174/64; D. FRANZESE-M. MANGANO Seppellimento di santa Lucia in ”Caravaggio” (a cura di S. Zuffi) Milano 2006 p.272; M. MARINI Sepoltura di santa Lucia in “Caravaggio – L’immagine del divino” (a cura di sir D. Mahon) Roma 2007 pp.256/11; S. ZUFFI Caravaggio Milano 2007 p.126; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – il percorso smarrito Acireale-Roma 2008 pp.50-60; A. ZUCCARI Seppellimento di santa Lucia in “Caravaggio” Ginevra-Milano 2010 pp.214-220; A. SPADARO Caravaggio in Sicilia – Il percorso smarrito [nuova edizione aggiornata] Acireale-Roma 2012 pp.83-98; A. SPADARO Caravaggio a Caltagirone e la committenza francescana in Sicilia in “Incontri” nuova serie a. I n.3 Aprile- Giugno 2013 pp.49-50.